E’ stato un grande piacere.
Grazie Mario.
Le slide su “iOS Encryption” le trovate qui.
Ritorna la classica gara di DIGITAL FORENSICS a squadre “CYBERCOP” organizzata da IISFA.
Di cosa si tratta?
“L’obiettivo del concorso è quello di simulare un’indagine investigativa con particolare attenzione alla Digital Investigation & Information Forensics e di produrre un elaborato finale che verrà giudicato da una apposita commissione. Le squadre devono essere composte da almeno un investigatore e un tecnico.
I vincitori del concorso verranno premiati nella mattinata del sabato e parteciperanno alla simulazione “processuale” a seguire presso la Sala Nobile di Villa Giustiniani come indicato nel programma di IISFA Forum 2014.”
Rispetto agli anni precedenti la formula è tornata come le prime edizioni: una caccia serrata al colpevole seguendo tutte le tracce informatiche lasciate per culminare con l’arresto. Durante tutta la gara verranno effettuate delle riprese ed interviste per documentare la mole di lavoro fatta dai tecnici e investigatori.
Regolamento e Modulo di inscrizione lo trovate qui:
http://www.iisfa.net/news/160366/Regolamento-Cybercop-2014.htm
Giovedì 6 Giugno 2013 ore 16:30
Parlerò di Storage in particolare della Tecnologia SNAPSHOT (presente oramai ovunque) applicata agli ambienti virtuali che consente la “duplicazione” al volo dei dati per scopi di Businees Continuity e che può rivelarsi di notevole aiuto per la Forensics.
Per iscriversi:
https://www.securitysummit.it/user/register
I don’t know why AD is so complicated to explain how to upgrade a “fresh” installation of 4.0.1 to 4.0.2.
First, verify to have the last POSTGRESQL version: 9.0.1.
Look in the “SERVICES.MSC” or execute the sql query:
“select version();”
Then download the “Upgrade_ZIP” file and run:
Finish.
(You can’t use “Copy Previous Case” because the upgrade don’t change the DB. If you want to use the new futures: just re-process all).
Maybe, if you are not so lucky, Windows7 don’t start with Live View 0.8RC1. So?
Don’t worry, before to cry, download VIRTUALBOX and convert the RAW disk in a VDI disk:
vboxmanage convertfromraw d:\HD0.001 d:\HD0.001.vdi –format VDI
Create a new Virtual Machine and DON’T FORGET TO SET: “IO APIC” on SYSTEM.
Let’s go then….
Find artifacs by looking for:
“msg”:{“text”: AND from_name (do it by a “live search” with FTK 4.X)
You will find a file with this piece of text:
{“t”:”msg”,”c”:”p_100000XXXXXX“,”s”:405,”ms”:[{“id”:100000XXX189519,”window_id”:XXX6112368,”type”:”focus_chat”}]}for (;;);{“t”:”msg”,”c”:”p_100000XXXXXX“,”s”:404,”ms”:[{“msg”:{“text”:”CHE TEMPO FA OGGI?“,”time”:13057407XXXXX,”clientTime”:13057407XXXXX,”msgID”:”143312XXXX“},”from”:105521XXXX,
“to”:100000XXXXXX,”from_name”:”LITIOS PICCI“,”from_first_name”:”LITIOS“,”from_gender”:2,”fl”:1,
“to_name”:”LUIGIS RANZI“,”to_first_name”:”LUIGIS“,”to_gender”:2,”type”:”msg”}]}
.
PROFILE_ID: p_100000XXXXXX (PERSONAL PROFILE, UNIQUE ID)
MESSAGE_ID: 143312XXXX
SENDER_ID: 105521XXXX (FOR ANTI-SPAMMING, UNIQUE ID)
TIME + DATE (EPOCH): 13057407XXXXX
SENDER: LITIOS
RECEIVER: LUIGIS
Message: CHE TEMPO FA OGGI?
——————————————————————————————–
UPDATE 21/06/2012
If you meet this file (maybe from an IPHONE device): http_m.facebook.com_0.localstorage you must open it with SQLite Browser and find the value of the KEY “pgcontent:/story.php?story_fbid…..”
You will find “WEB ARTIFACS” about FACEBOOK FRIENDS.
What are “localstorage”???
Look: here.
In questo ultimo periodo assieme a Massimiliano, Davide e Mattia stiamo “spingendo” il più possibile la divulgazione in IISFA. Non è facile ma grazie all’aiuto del nuovo che sta “arrivando” (grazie Giuseppe) speriamo di migliorare ancora. Come sempre un ringraziamento al supporto logistico (Francesco e Gaia), legale (Mario e Stefano) e al timoniere (Gerry).
Non da ultimo un apprezzamento ad alcuni soci SEMPRE presenti a questi avvenimenti (Marco, Simone, Valerio, Selene, Riccardo e tanti altri ancora che ringrazio sempre).
(FROM: http://www.ic3.gov/media/2011/111229.aspx)
An Internet site who manages passwords recently posted an article pertaining to the lack of secure passwords being utilized which may be a factor in data breaches — past, present, and future. One reason for the lack of security is the amount of passwords a user is required to remember to access the many databases, applications, multiple networks, etc., used on a daily basis. Sharing passwords among users in a workplace is becoming a common theme to continue the flow of operations. Users have prioritized convenience over security when establishing passwords.
The article provided a list of millions of stolen passwords posted on-line by hackers and ranked the top 25 common passwords.
Potete scaricare la nuova uscita qui.
Oltre alla “DEFT” di Stefano Fratepietro potete trovare un test di “Fuzzy Hashing” applicato alle immagini.
Consiglio anche la lettura del racconto dell’ultimo CYBERCOP (2011) che da un’idea del lavoro svolto dietro le quinte dai vari organizzatori .
Buona Lettura.
R.I.P.
Sono le 20:30 e finalmente varco la porta di casa.
Mi ci vogliono 15 minuti per scaricare tutto il materiale e riportarlo in lab. E’ finita? NO. Devo lanciare la copia del disco e verificare l’integrità di quelle fatte. Ma… forse è meglio che mangi? Sono in piedi dalle 4.
Iniziamo con ordine.
…the real true story of my trip.
Special Thanks to: Luigi, Riccardo and Andrea (the Winner Team) and Marco (who choose the Hotel LOL).
06/05/2011
The City (MILAN)
(Lettura in chiave diversa di una bella manifestazione. Onori e glorie alle squadre che hanno partecipato e ai vincitori).
.
.
Si è appena conclusa l’edizione n°4 del CYBERCOP con la vittoria del TEAM “NOROC!” (Luigi, Riccardo, Matteo e Renato) che ha avuto la meglio (di poco) sul TEAM capitanato dal caro Mattia. Sono molto contento per Luigi e Riccardo che da diversi anni condividono la passione per la FORENSICS. Trovarsi nella vetta (la seconda volta per Luigi) è una grande soddisfazione che ripaga di tante notti insonni. Il proseguo non cambia ma almeno da una grande carica.
(Da sinistra: Giuseppe,Riccardo, Matteo e Luigi)
Molto particolare si è dimostrata questa edizione, sostanzialmente tutta sul CLOUD con una “simpatica” incursione in “Second Life” brillantemente preparata da PILA (Quanto ci è “costata” quell’AVATAR???). Io e Rebus ci siamo cimentati un po’ sul PHISING (lui) e sull’IPHONE (io). Max e Giuseppe hanno seguito e coordinato la parte tecnica sistemando i vari dettagli. Solo Giuseppe e Max (conoscono) tutto il gioco, noi ( Io, Pila e Rebus) solo le parti che noi sviluppiamo in totale autonomia.
“Ma alla fine chi ha realmente vinto?“.
Noi (Giuseppe, Max, Io, Pila e Rebus… e siamo stati pure premiati!!!).
“Voi???”
Si, abbiamo proprio vinto noi perchè a conclusione del dibattimento grazie al bravo Stefano e il suo consulente Francesco nessuno è stato incriminato. Tutti liberi. Pure io che ad un certo punto sono stato sentito come “persona informata sui fatti“.
“E come avete fatto?”
Beh, giocavamo in casa, conoscevamo gli avversari ed eravamo “raccomandati” dal Sig. TEMPO . Già, alla fine il Cybercop è alla portata di tutti visto l’elevato livello tecnico ed investigativo messo in campo. Solo la mancanza di tempo decide le sorti del vincitore.
E allora godiamoci il nostro premio (noi)… anche in questo caso è stato il TEMPO a farcelo assegnare (non abbiamo fatto in “tempo” a cancellare delle mail usate per l’organizzazione del gioco!!!).
CYBERTAPIRO 2011
A ritirarlo… pochi eletti!!!
(Da sinistra: Rebus, Mazzaraco e Piccin)
Mancano PILA e MAX ma va bene lo stesso.
Friend: “Hi Litiano, how are you? are you fine?”
LP: “Sure, i am ok… I am testing a new Software this week. Any news?”
Friend: “I have a GOSSIP for you….”
LP: “Really? Let me know….”
Friend: “Do know XXX, they have a new work on YYY”
Friend: “You know, they are development an’open source program!!!”
LP: “….hehehe…let me guess… they are using Encase for the case….”
Friend: “YES, how you know?”
I KNOW MY CHICKEN.
….and here:
my friend Angelo from Morogoro (Tanzania) will teach how to use a Computer.
Special Thanks to: Litiano, Rossana, ISP and GRUPPOMAFALDA.
Oggi, mentre ascoltavo incredulo le parole che mi venivano dette dall’altra parte del telefono, mi sono tornati in mente alcuni dei nostri scontri. E’ un vero peccato che solo le cose peggiori tornano alla mente dopo anni ma non sempre è così. Certe tue espressioni, le tue barzellette e la mitica password “PIPPOLONA” da te tanto usata sono ancora vive nel nostro ufficio.
Buon viaggio.
E’ passato un anno e non abbiamo dimenticato la Missione di Morogoro (TANZANIA).
Gruppo Mafalda
Insieme si può